Il nostro fondatore, Ubaldo Brufani, entrò nel mondo del latte nel lontano 1939, dapprima come semplice “garzone” ed in seguito divenendo il Titolare dell’attuale azienda artigiana. Negli anni il Caseificio Brufani è cresciuto ed ha visto protagonista Mauro, figlio del fondatore, che è stato recentemente affiancato dai suoi figli Leonardo e Lorenzo. Ad oggi, è questa terza generazione di casari a continuare una storia cominciata a metà del secolo scorso: un “saper fare” che viene da molto lontano e che è garanzia di una qualità superiore.Negli anni, ci siamo evoluti tecnicamente e strutturalmente, sia per rispondere ai vincoli legislativi che regolano il nostro settore, sia per mantenere fede alla volontà di realizzare produzioni di Qualità e non di quantità misurabili semplicemente con i litri di latte trasformati. Facendo tesoro dell’esperienza e delle capacità apprese, tutto ciò che realizziamo è all’insegna della genuinità e della freschezza con l’unico obiettivo di raggiungere il massimo della qualità per i nostri prodotti.
Tenendo fede ai nostri principi, i nuovi prodotti mirano ad essere salutari oltre che buoni: nell’ambito di quest’ottica si debbono inquadrare gli sforzi per realizzare le nuove produzioni, con l’aggiunta di batteri probiotici, che andranno ad affiancarsi a quelle più tradizionali come:
• Paste filate: mozzarella, scamorza, caciocavallo
• Molli: caciotte, tome, stracchini
• Stagionati: pecorino e misto
• Freschissimi: mascarpone, primo sale, robiola
Anche il concetto di Qualità nella nostra piccola realtà è in continua evoluzione; i presupposti “vissuti” di genuinità e di freschezza si stanno arricchendo con il diffuso e coscienzioso autocontrollo del nostro processo produttivo con la volontà di individuare le esigenze dei nostri partners-clienti in modo da lavorare con la massima chiarezza e trasparenza.